“Signore e Signori il Welfare è Sparito!” puntate di Gennaio 2020

  • Febbraio 7, 2020 19:59

Puntata di Giovedì 9 Gennaio

 

“Anno nuovo, vita vecchia? Dov’eravamo rimasti? Storie di albi,
appalti, elenchi e diritti fantasma, storie di educatori”.
Ne parliamo con Davide Davoli del collettivo Eduki di Reggio Emilia e con Andrea Rossi dell’Associazione “Mille professioni educative” di Torino.
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Stay tuned.

 

Puntata di Giovedì 16 Gennaio

“Pericolosi? Incomprensibili? Inguaribili? Improduttivi? Irresponsabili? Lavorare e lottare contro lo stigma in Salute Mentale”. In studio Gabriella Gallo, psicologa dell’AUSL di Bologna con un incarico di Alta Specializzazione sul coordinamento dei gruppi della Psichiatria Adulti e Giovanni Romagnani, ESP, paziente esperto. Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Stay tuned.

 

Puntata di Giovedì 23 Gennaio

“(ri)abilitarsi alla professione. Titolo o qualifica? L’Educatore
all’Università”, ne parliamo in studio con la professoressa Giovanna Guerzoni, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Direttrice del Corso intensivo annuale per la qualifica di EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO (60 CFU).
“Utenti assenti? Stipendi assenti”, in vista dell’incontro nazionale degli Educatori Scolastici a Firenze Sabato 25 gennaio, facciamo il punto sulle lotte per il riconoscimento del diritto allo stipendio in caso di assenza del proprio assistito, con Matteo Conti e Paolo Vecchi, Educatori, USB Firenze.
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Stay tuned.

 

Puntata di Giovedì 30 Gennaio

“Vivere e morire al CPR di Gradisca. Dopo l’ennesima morte di un migrante nelle mani dello stato, quali mobilitazioni, quali lotte?” ne parliamo con Sabina, attivista dell’Assemblea NO CRP NO FRONTIERE FVG.
“Qualifica o squalifica? Livelli o dislivelli? L’eterna fatica
dell’educatore formato…” ne parliamo con Stefania e Alessandro del collettivo Educatori Uniti Contro i Tagli di Bologna. Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Stay tuned.

“Signore e Signori il Welfare è Sparito!” puntate di Novembre e Dicembre 2019

  • Gennaio 12, 2020 16:24

Puntata di Giovedì 7 Novembre

 

“Educatori in lotta tra scioperi, appalti, ribassi e altro…”. La collega Laura Tessarolo della Rete Operatori Operatrici di La Spezia, ci parla della condizione dei lavoratori del welfare nella città ligure.
“La droga oggi a Bologna: tra nuove sostanze e antiche paure, com’è cambiato il profilo del consumatore nella nostra città e in Italia”, ne parliamo con il dott. Salvatore Giancane, medico tossicologo del Serdp- AUSL Bologna.
Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Stay tuned.

 

Puntata di Giovedì 14 Novembre

“Aprire i CAS, chiudere l’accoglienza. In base alle nuove assegnazioni di gestione, quali diritti per migranti e operatori?”. Damiano, ADL Cobas, operatore dell’accoglienza, ci parla delle nuove negoziazioni per la gestione dei CAS in base alle tariffe del decreto “Salvini” e delle forme di lotta da mettere in campo per contrastare l’ennesima erosione dei diritti dei migranti e dei lavoratori.

“Letture e psiche. Riflessioni psicologiche a partire da spunti letterari.” Isadora Fortino, psicologa, ci presenta il ciclo di incontri/aperitivo con temi a sfondo psicologico. Dal 18 Novembre presso il Dandy Caffè Letterario di Via della Grada 4.

Rubrica “La tazzina di…” a cura di Paolo Patuelli.

Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.

E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Stay tuned.

 

Puntata di Giovedì 21 Novembre

“Nuovi ordini professionali. Corsi e ricorsi”. Dopo l’avvenuta istituzione di nuovi albi professionali per 19 professioni sanitarie, quali spazi rimangono per chiederne l’abolizione o almeno la non obbligatorietà dell’iscrizione? Dopo l’assemblea CGIL di martedì 19 novembre sul tema, ne parliamo con Gaetano Alessi, FP-CGIL Emilia Romagna. Contributo registrato di Federico, Tecnico della Prevenzione, presente all’Assemblea.
“Storie di contratti, di diritti e di lotte”. Con Matteo Maserati, Sial Cobas e Rete Nazionale Operatori Sociali, analizziamo i punti salienti della piattaforma alternativa da presentare in sede di rinnovo del Contratto Nazionale delle Cooperative Sociali.
Musiche di Adriano Meliffi, in arte ACo, nome emergente della nuova scena cantautorale romana. Tutti i brani sono tratti dal suo lavoro del 2017, intitolato “N”.
Rubrica “La tazzina di…” a cura di Paolo Patuelli.
Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
E poi informazione, musica e appuntamenti. Stay tuned.

 

Puntata di Giovedì 28 Novembre

“Camelot e i suoi cavalieri. Passato presente e futuro di un percorso artistico errante”. Elisa Caldironi e Alberto Canepa, fondatori del Teatro di Camelot, ci raccontano la genesi e lo sviluppo di un’esperienza di teatro integrato e ci presentano lo spettacolo “NO DRAMA. CIRCUS! che metteranno in scena insieme al SIDE Kunst-Cirque, sabato 30 novembre 2019 alle ore 21.00 allo Spazio Battirame, Pallone di Eta Beta, via del Battirame 11.
“Educatore a chi?” Gianluca De Angelis e Paolo Patuelli, sociologi, ci parlano della ricerca “Who Cares” e del libro “Il rovescio del sociale” che verranno presentati al Vag 61 di Via Paolo Fabbri, Martedì 3 Dicembre alle 18.30, durante l’incontro “Il lavoro sociale tra teoria e prassi”.
Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Stay tuned.

 

Puntata di Giovedì  12 Dicembre

“Convegno Nazionale: Minori, famiglie, servizi. Ricostruire la fiducia. Conclusioni e prospettive”, ne parliamo con Francesco D’Angella (Animazione Sociale).
“Laboratorio radio: quarta edizione. La formula vincente per parlare di musica con preadolescenti.” Scopriamolo in studio insieme con i ragazzi/e dell’Associazione Baobab. Intervista a Pier Tosi storico Dj di Radio Città Fujiko. Laboratorio realizzato con la collaborazione dell’associazione Eibo, Educatori Uniti Contro i Tagli, comune di Bentivoglio. Stay tuned.

IL LAVORO SOCIALE TRA TEORIA E PRASSI – VAG61 MARTEDI 3 DICEMBRE ALLE 18.30

  • Novembre 28, 2019 14:39

 

 

 

Gli Educatori Uniti Contro i Tagli
presentano
Martedì 3 dicembre 2019
dalle ore 18:30
al VAG 61
via Via Paolo Fabbri 110 – Bologna
IL LAVORO SOCIALE TRA TEORIA E PRASSI”
Teoria e metodo a confronto
saranno presenti
Paolo Patuelli che presenterà la propria analisi sociologica affrontata nel libro
“Il rovescio del sociale” edizioni HB on the road
• Il gruppo di “Who cares” dal collettivo di ricerca alla ricerca collettiva, con i
primi risultati dell’auto inchiesta sulle condizioni lavorative ed economiche dei
lavoratori del sociale
Interloquiranno con gli ospiti presenti:
Cinzia Lenzi (Educatrice Professionale)
Paolo Coceancig (Radio Città Fujiko)
Modera la serata Mariarosa Di Marco (Educatori Uniti Contro i Tagli – EUCIT)
Coordinamento Educatori Uniti Contro i Tagli – Bologna
Per informazioni e contatti:
email educatoriuniti2011@gmail.com
blog https://educatoriuniticontroitagli.noblogs.org/
FB https://www.facebook.com/Educatori-Educatoricontroitagli-1518129388474028/

COSTRUIAMO INSIEME UN ALTRO CONTRATTO!

  • Novembre 28, 2019 14:27

COSTRUIAMO INSIEME UN ALTRO CONTRATTO!

Piattaforma alternativa C.C.N.L. Cooperative Sociali
piattaforma di voto e elaborazione online per un altro contratto possibile

Clicca qui ——–>>>> https://forms.gle/Y3UwAYN1yGQUFr9Q7

Partecipa online all’elaborazione di una piattaforma alternativa il più diffusa possibile, dove a decidere siano lavoratrici e lavoratori.

Hai tempo fino al 31 dicembre, per compilarla, condividerla, girarla via fb o whatsapp alle tue colleghe e ai tuoi colleghi; dopo di che raccoglieremo i dati e i suggerimenti per stilare una piattaforma definitiva.

Può essere un’occasione davvero importante: se vogliamo migliorare le nostre condizioni ci rendiamo tutte/i promotrici e promotori di un’alternativa credibile.

Se vuoi costruire un’assemblea nel tuo posto di lavoro o nella tua città, non esitare a contattarci.

Intersindacale Educatori (Sial Cobas e ADL Cobas)

Rete Nazionale Operatori Sociali

Link evento: https://retenazionaleoperatorisociali.noblogs.org/post/2019/11/25/sondaggio-unaltrocontrattoepossibile/

Link audio per approfondimento: https://www.mixcloud.com/EUCIT/signore-e-signori-il-welfare-%C3%A8-sparito-puntata-del-21-novembre-2019/

“Signore e Signori il Welfare è Sparito!” puntate di Settembre e Ottobre 2019

  • Novembre 4, 2019 11:11

Puntata di Giovedì 26 Settembre

Finalmente si riparte! Giovedì 26 settembre alle ore 14, “SIGNORE E SIGNORI, IL WELFARE E’ SPARITO!”, nona stagione.
“Ma gli educatori vogliono veramente l’albo professionale? Tra sociale e sanitario: l’eterna questione del doppio profilo”, ne parliamo con Luca Roveda dell’Associazione di educatori e pedagogisti “Mille-Professioni Educative”.
“Un altro contratto è possibile!”, Angelo Pedrini di Sial Cobas
Milano presenta il prossimo incontro nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori del sociale al TPO di via Casarini a Bologna, Domenica 29 Settembre a partire dalle 10.30.
Paolo Patuelli, sociologo clinico, presenta il suo libro “Il rovescio del sociale – appunti per una clinica sociologica”.
Un saluto di Giovanni Romagnani a Elena, scomparsa quest’estate a vent’anni nell’incendio di una camera nel reparto psichiatrico del’ospedale di Bergamo, .
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa. Stay tuned.

 

Puntata di Giovedì 3 Ottobre

 

“Un altro contratto è possibile”, contributi registrati dall’incontro della Rete Nazionale Operatori Sociali e Coordinamento Intersindacale di Domenica 29 Settembre al TPO di Bologna e, in diretta studio, da Milano, Matteo Maserati di Sial Cobas.
“Migranti o studenti?”, in studio Susana Belendez, presidentessa della Cooperativa AIPI, con cui facciamo il punto sulla multiculturalità nel mondo scolastico bolognese.
Rubrica “La tazzina di…” a cura di Paolo Patuelli.
Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora.
Stay tuned

 

Puntata di Giovedì 10 Ottobre

 

“Dopo Bibbiano: i Servizi di adozione e affido nel bolognese”, ne parliamo con Tiziana Giusberti, Responsabile Centro Metropolitano A.A.A. Adozione Affido Accoglienza Azienda USL di Bologna.
“Lotte, progetti, iniziative: storia di un collettivo di operatori”,
con Federico Colomo della Rete Educatori/educatrici di Rimini-Renos. Rubrica “La tazzina di…” a cura di Paolo Patuelli.
Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora.
Stay tuned.

 

Puntata di Giovedì 17 Ottobre

 

“Unipop per Mediterranea”, Antonio Genovese dell’Università Popolare, presenta la serata di finanziamento per Mediterranea Saving Humans, Venerdì 18 Ottobre alla Buca del Pallone (in via del Pallone a Bologna).
“Quanto vale il lavoro educativo?”, in studio Valentino Paoloni,
educatore, tra i promotori dell’inchiesta “WhoCares“.
“Chi assiste gli assistenti? L’infinita e tormentata vicenda degli
Assistenti Igienico Sanitari di Palermo”, ne parliamo con Giorgia Geraci, Slai Cobas Palermo.
Rubrica “La tazzina di…” a cura di Paolo Patuelli.
Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Stay tuned.

 

Puntata di Giovedì 24 Ottobre

 

L’educatore professionale oggi. Quali novità?”, Daniele Parmeggiani vice presidente Associazione Professioni Pedagogiche, fa il punto sulle recenti normative che riguardano la figura dell’educatore professionale.
“Verso lo sciopero del 25 ottobre”, ne parliamo con Jacopo (Operatore dell’Assemblea autoconvocata lavoratori/trici del sociale Firenze).
Rubrica “La tazzina di…” curata da Paolo Patuelli. Rubrica EducaWeb curata da Mariarosa.
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Stay tuned

 

Puntata di Giovedì 31 Ottobre

 

“Mondo, vita… Dunia. Anime e culture diverse si incontrano sotto il segno della musica”. Antonio Bevacqua, etnomusicologo, e Maurizio Catania, musicista, ci parlano del progetto Dunia, culminato con la pubblicazione di un disco dalle sonorità meticce, nato dal loro incontro con musicisti migranti, profughi, richiedenti asilo di varie parti del mondo”.
Musiche tratte dal disco “Dunia”, primo lavoro della band omonima.
Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Stay tuned.

25 OTTOBRE: SCIOPERO #unaltrocontrattoèpossibile

  • Ottobre 24, 2019 11:18

C’è chi continua a voler risparmiare sulle nostre teste e su quelle degli utenti, c’è chi ci vuole titolati ma non pensa alla salvaguardia dei posti di lavoro, c’è chi distrugge un intero settore professionale con due decreti razzisti, c’è chi firma un nuovo contratto nazionale senza risolvere nessuno dei temi caldi emersi da lavoratrici e lavoratori negli ultimi mesi, c’è chi vorrebbe eliminare i sindacati di base o non riconoscere la loro rappresentanza escludendoli dai tavoli sindacali.
Noi possiamo reagire a tutto questo e costruire un percorso alternativo!
Leale, antiburocratico, trasparente, solidale, rispettoso ed accogliente.

Gli Educatori Uniti Contro i Tagli invitano tutte le operatrici e gli operatori del sociale a mobilitarsi per i nostri diritti e per sentirci protagoniste/i di un possibile miglioramento dei servizi e delle nostre condizioni di lavoro.

Scioperiamo perché:

Lavoriamo nelle scuole e nelle comunità.

Aiutiamo e sosteniamo le persone fragili e in difficoltà.

Garantiamo un servizio di qualità per cui ci sono richieste professionalità e sempre più qualifiche.

Abbiamo contratti precari a tempo indeterminato (luglio e agosto senza stipendio)

Percepiamo una paga base oraria di appena 8,64 € lordi.

Gli appalti sono sempre più al ribasso: meno servizi meno garanzie per i lavoratori.

 

VENERDI’ 25 OTTOBRE – BOLOGNA

ASSEMBLEA PUBBLICA SUL LAVORO SOCIALE, alle ORE 17:30 al CENTRO SOCIALE GIORGIO COSTA.

Educatori Uniti Contro i Tagli – Rete Intersindacale Educatori – Rete Nazionale Operatori Sociali

“Signore e Signori il Welfare è sparito” ritorna su Radio Città Fujiko ogni GIOVEDI dalle 14.00 alle 15.00 per la 9ª stagione!

  • Settembre 26, 2019 19:07

NON E’ VERO CHE NON AVEVO NIENTE, HO AVUTO LA RADIO…
(Marilyn Monroe)

Eccoci.
Giovedì 26 settembre 2019 per il nono anno riparte “Signore e signori, il welfare è sparito!”. Riparte in un momento in cui la nostra casa, Radio Città Fujiko, si sta ingrandendo e arricchendo e dunque è con particolare piacere che quest’anno, alle tante voci di quest’emittente, uniamo la nostra, anzi le nostre, perché a tutto possiamo rinunciare, ma non alla nostra dimensione plurale.
Ci saranno novità, nuovi ospiti nuove rubriche nuovi spazi informativi, ma niente paura, non rinunciamo certo alla nostra vocazione originaria, quella di essere un microfono aperto a tutte le voci, da ogni angolo d’Italia, che condividono con noi una visione di mondo a misura degli “ultimi” e di noi “penultimi” che con e per loro lavoriamo.
Perché questa trasmissione è l’unica realizzata e condotta interamente da educatori e a questi ha l’ambizione di dar voce, a questi e non solo, anche agli utenti, alle famiglie e alla società civile.
La radio del NOI dunque, in un mondo che pare sempre più piegato alla logica dell’IO a tutti costi.
Ogni giovedì dalle 14.00 alle 15.00 su Radio Città Fujiko. Cambiano e cambieranno i governi, ma noi restiamo qui.
Seguiteci.
Educatori Uniti Contro i Tagli

PER LA CONQUISTA DI UN NUOVO CONTRATTO NAZIONALE

  • Settembre 26, 2019 19:00

Domenica 29 Settembre ore 10.30 Tpo Bologna

Incontro nazionale dopo il Meeting di Rimini di fine Giugno

L’assemblea nazionale di inizio giugno ha posto sul tavolo importanti rivendicazioni e ipotesi di lavoro che sono proseguite con azioni e campagne nei vari territori. Dalla disdetta del contratto nazionale coopsociali, che scadrà a fine anno, alla campagna #staimoconbarbara contro chi calpesta diritti e dignità abbiamo ragionato su forme di rappresentaza e organizzazione sindacale. E il nuovo anno scolastico è cominciato, a settembre, con una denuncia pubblica di criticità arcinote e perpetuate da anni, ma anche con esempi di servizi e territori in cui l’organizzazione dei lavoratori e lavoratrici a portato miglioramenti sulla qualità del lavoro e il riconoscimento di alcune tutele e diritti. E proprio da qui vorremmo ripartire: dalla costruzione e condivisione di proposte e di buone pratiche da portare nei territori e nei luoghi di lavoro per dare corpo a tutte le ipotesi e rivendicazioni che nell’anno passato abbiamo posto sul tavolo.
Daremo resoconto dell’incontro nazionale di giugno a Rimini; Discuteremo di come aggregare lavoratori e lavoratrici intorno alla questione della disdetta e di progressione della piattaforma alternativa per un altro contratto possibile; decideremo come costruire partecipazione per attraversare attivamente il prossimo sciopero del sindacalismo di base il 25 ottobre
Domenica 29 settembre a Bologna sarà un incontro aperto per fare il punto della situazione con uno sguardo nazionale e un momento di lavoro concreto per stabilire forme di organizzazione e mobilitazione. Operatrici e operatori sociali tutte/i invitati a partecipare e portare materiali, esperienze e slanci.

Invitiamo tutti a tutte a partecipare alla giornata di mobilitazione del 27 settembre FRIDAY FOR FUTURE con la consapevolezza che un lavoro sociale, educativo, più dignitoso per utenti e lavoratori sia possibile se l’educazione del singolo è integrata nel suo contesto di sviluppo e dove le questioni etiche e politiche siano materiale didattico fondamentale per crescere in coscienza e autonomia.

PROGRAMMA

MATTINA
dalle ore 10:30 alle 13.00
✓ Resoconto di Rimini
✓ Disdetta del contratto

Pausa pranzo 13.00 – 14.00

POMERIGGIO
dalle ore 14.00 alle 17.00
✓ Condivisione pratiche territoriali
✓ Ricerca di parole, azioni, rivendicazioni comuni verso lo sciopero del 25 ottobre
✓ Forme di organzzazione e comunicazione interne ed esterne alla rete intersindacale

“Signore e Signori il Welfare è Sparito!” puntate di Luglio 2019

  • Agosto 1, 2019 15:38

Puntata di Giovedì 4 Luglio

Incontro nazionale Rete Nazionale Operatori Sociali e Rete intersindacale: Un altro contratto è possibile! Costruiamolo insieme. 28/29/30 Giugno Rimini, resoconto delle tre giornate”, ne parliamo con Matteo (Rete operatori sociali Milano), le testimonianze di Beatrice Valla (Sial Cobas-Educatori e operatori sociali Monza e Brianza) e Noemi (Rete operatori accoglienza resistenti Trento).
Mille Agorà professioni educative lancia un sondaggio sul gradimento dell’albo per gli Educatori Professionali. Potrai finalmente dire la tua. (Link: https://docs.google.com/…/1FAIpQLSdHt9tAFpO1Kkbz7…/viewform…), ne parliamo con Luca Roveda (Mille Agorà professioni educative) Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Stay tuned.

 

Puntata di Giovedì 11 Luglio

L’unica trasmissione realizzata e condotta da educatori che da voce agli operatori del mondo del sociale, agli utenti, alle famiglie e alla società civile.
“Diritto al riconoscimento alla piena contribuzione su 52 settimane, anziché sul solo periodo/frazione di anno lavorata, per i part time ciclici verticali e situazione lavoratori/trici dell’accoglienza dopo le proteste per la chiusura dell’Hub di Via Mattei a Bologna”, ne parliamo con Fabio Perretta (Usb privato sociale).
“Prima udienza della causa per mobbing contro la Coop sociale CAD intrapresa da una nostra collega presso la quale lavora da vent’anni, per chiedere dignità e rispetto della professionalità”, la testimonianza di Barbara educatrice di Rimini.
Aggiornamenti su corsi per ottenere qualifica educatore professionale 60 cfu e campagna “Un altro contratto è possibile e necessario!”. Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa. Stay tuned.

 

E per la stagione 2018/2019 è tutto!

Ci rivediamo e ci risentiamo a settembre per una nuova stagione di “Signore e Signori il Welfare è Sparito”…buona estate a tutte e tutti!!

“Signore e Signori il Welfare è Sparito!” puntate di Giugno 2019

  • Luglio 8, 2019 13:21

Puntata di Giovedì 6 Giugno

“Dopo il contratto. Quali prospettive per gli educatori delle cooperative sociali. Da dove e come ripartire.”, a rinnovo del contratto della cooperazione sociale avvenuto, con Michele Vannini, FP CGIL, tracciamo un bilancio del percorso assembleare, degli obiettivi raggiunti e di quelli mancati dalla contrattazione sindacale.
Primavera di informazione psicologica. Dal 2 al 31 maggio, 5° edizione.” insieme a Roberta Ricci e Isadora Fortino, psicologhe, a manifestazione conclusa tracciamo un bilancio delle iniziative che si sono svolte tra Modena e Bologna nel mese di Maggio e sulle prospettive per la prossima edizione.
La nostra trasmissione, tra l’altro, essendo media partner della rassegna, ha dedicato in tutte le puntate di maggio uno spazio apposito alla rassegna. Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Stay tuned.

 

Puntata di Giovedì 13 Giugno

Autdoor education o educazione ambientale, come superare i propri limiti, socializzare ed attivare competenze importanti: progetto in autodoor attivato dalla Coop. Csapsa rivolto a giovani adolescenti. Ce ne parlano Gianni ed Elena, educatori di un gruppo appartamento e le ragazze che vi abitano.
“Who cares” chi cura chi cura! A qualcuno interessa?” GianLuca De Angelis, ricercatore universitario di Sociologia (Unibo) e Valentino Paoloni Educatore prof.le in area psichiatrica commentano con noi il percorso sin qui svolto e l’inchiesta che rivelerà chi sono davvero gli operatori e le operatrici del welfare a Bologna. Infine intervista telefonica a Michele, fondatore dell’Hub di Via Mattei chiuso improvvisamente senza preavviso nei giorni scorsi, che ci aggiorna sul presidio sotto il Comune di Bologna. Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa. E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Stay tuned.

 

Puntata di Giovedì 20 Giugno

Giovedì 20 giugno alle ore 14, “SIGNORE E SIGNORI, IL WELFARE E’ SPARITO!”, ottava stagione. Su Radio Città Fujiko 103.1 FM (Bologna) e in streaming su www.radiocittafujiko.it. L’unica trasmissione realizzata e condotta da educatori che da voce agli operatori del mondo del sociale, agli utenti, alle famiglie e alla società civile.

“Educatori al Sud. La difficoltà dei lavori di cura nell’altra Italia”, ne parliamo con Carlo Bonaccorso, educatore del collettivo “Lotta Sociale” di Palermo.

“Autogestire la salute mentale. Storie bolognesi di contaminazione umana”. In studio, Giovanni Romagnani, ESP di Budrio e Federico Mascagni, direttore del sito della Salute Mentale bolognese “Sogni e Bisogni“, conversano sulle prospettive di costruzione di un’altra idea di psichiatria nella nostra città. Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa. E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora.
Stay tuned.

 

Puntata di Giovedì 27 Giugno

Giovedì 27 giugno alle ore 14, “SIGNORE E SIGNORI, IL WELFARE E’ SPARITO!”, ottava stagione. Su Radio Città Fujiko 103.1 FM (Bologna) e in streaming su www.radiocittafujiko.it. L’unica trasmissione realizzata e condotta da educatori che da voce agli operatori del mondo del sociale, agli utenti, alle famiglie e alla società civile.
Incontro nazionale Rete Nazionale Operatori Sociali: Un altro contratto è possibile! Costruiamolo insieme. 28/29/30 Giugno Rimini – Casa Madiba Network.”, ne parliamo con Federico Colomo della Rete Educatori/trici Rimini.
Figura unica Educatore professionale, Albo professionale per educatori, Corso per ottenere i 60 cfu, bandi da ricorso e futuro della nostra professione.”, un confronto per fare il punto della situazione con la Senatrice Vanna Iori.
Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Stay tuned.