“Signore e Signori il Welfare è Sparito!” puntate di Aprile 2020

  • Maggio 18, 2020 15:51

Puntata di Giovedì 2 Aprile

 

“Sicurezza per chi sta sui luoghi di lavoro, sicurezza per chi sta a casa: le domande dei lavoratori, le risposte degli Enti Locali”
intervista a Fabio Perretta, USB Bologna.
“Come convivere con il coronavirus senza perdere sé stessi:
l’importanza della resistenza psicologica” con la dott.ssa Denita Bace, psicologa psicoterapeuta, consigliera dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, analizziamo i molteplici traumi psichici a cui operatori sanitari e cittadini sono sottoposti dall’inizio della pandemia e del conseguente isolamento sociale. Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Stay tuned.

 

Puntata di Giovedì 9 Aprile

 

“Il lavoro sociale di fronte all’emergenza. La difesa dei propri diritti da parte di educatori e operatori sociali. Un percorso nazionale”, ne parliamo con Diego del collettivo romano “Social Worker“.
“Il comune di fronte alla chiusura delle scuole a Bologna. Quali tutele per l’educatore scolastico del privato sociale?” intervista all’assessora del comune di Bologna, con delega alla Scuola, Susanna Zaccaria.
Ilaria Lotti di ANEP, presenta il vademecum “Emergenza Covid 19: linee guida per EP” redatto dall’associazione.
Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Stay tuned.

 

Puntata di Giovedì 16 Aprile

Gli educatori a Palazzo d’Accursio, tra udienze, ordinanze, promesse mantenute o da mantenere…“, con Emily Clancy, consigliera comunale di Coalizione Civica, facciamo il punto sulla posizione del comune di Bologna in merito a tutte le questioni aperte su sicurezza e garanzie salariali in favore degli educatori delle cooperative sociali in appalto.
“The day after. Le conseguenze del coronavirus sul tessuto
socioeconomico, fragilità di ieri e fragilità di domani”, intervista a Gianfranco De Angelis, sociologo, di “WhoCares“, collettivo di ricerca sul lavoro sociale.
“Psicovitamina: la rabbia”, a cura di Eliana Pellegrini, psicoterapeuta del “Progetto Psicologia”. Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa. E poi: breve testimonianza audio degli utenti di un dormitorio comunale, informazioni varie, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Stay tuned.

 

Puntata di Giovedì 23 Aprile

“Articolo 48 Cura Italia, FIS, Cooperazione Sociale… Il futuro del sociale nella nostra regione”. Abbiamo intervistato Elly Schlein, vicepresidente e assessora al welfare della Regione Emilia-Romagna e Simone Raffaelli, FP Cgil Bologna. A entrambi abbiamo chiesto di fare il punto sulle questioni aperte più rilevanti per il mondo dei lavoratori del privato sociale durante e dopo la pandemia.
Matteo Di Pietrantonio, Università di Bologna, presenta il
questionario dell’ateneo bolognese sull’educatore scolastico ai tempi del coronavirus. “Psicovitamina: La crisi”, a cura di Elisa Gabbi, psicoterapeuta del “Progetto Psicologia”.
Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa. Informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Stay tuned.

 

Puntata di Giovedì 30 Aprile

“Come uscirà dalla pandemia la cooperazione sociale? Quali tutele per soci e dipendenti tra sospensioni dei servizi e mancati pagamenti da parte dei comuni? Quali servizi per bambini e adolescenti, di cui nessuno pare volersi (pre)occupare?” – Intervista ad Alberto Alberani, Responsabile delle Cooperative Sociali per LegaCoop Emilia Romagna.
“Restare a casa nei dormitori. La testimonianza di chi ci lavora” con Massimo Manzali, illustratore educatore.
Matteo Di Pietrantonio, Università di Bologna, presenta il questionario dell’ateneo bolognese sull’educatore scolastico ai tempi del coronavirus. “Psicovitamina: Rivalutare la noia attraverso la creatività”, a cura di Denise Sbarra, psicoterapeuta del “Progetto Psicologia”. Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
Informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Stay tuned.