“Signore e Signori il Welfare è Sparito!” puntate di Settembre e Ottobre 2019
Puntata di Giovedì 26 Settembre
Finalmente si riparte! Giovedì 26 settembre alle ore 14, “SIGNORE E SIGNORI, IL WELFARE E’ SPARITO!”, nona stagione.
“Ma gli educatori vogliono veramente l’albo professionale? Tra sociale e sanitario: l’eterna questione del doppio profilo”, ne parliamo con Luca Roveda dell’Associazione di educatori e pedagogisti “Mille-Professioni Educative”.
“Un altro contratto è possibile!”, Angelo Pedrini di Sial Cobas
Milano presenta il prossimo incontro nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori del sociale al TPO di via Casarini a Bologna, Domenica 29 Settembre a partire dalle 10.30.
Paolo Patuelli, sociologo clinico, presenta il suo libro “Il rovescio del sociale – appunti per una clinica sociologica”.
Un saluto di Giovanni Romagnani a Elena, scomparsa quest’estate a vent’anni nell’incendio di una camera nel reparto psichiatrico del’ospedale di Bergamo, .
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa. Stay tuned.
Puntata di Giovedì 3 Ottobre
“Un altro contratto è possibile”, contributi registrati dall’incontro della Rete Nazionale Operatori Sociali e Coordinamento Intersindacale di Domenica 29 Settembre al TPO di Bologna e, in diretta studio, da Milano, Matteo Maserati di Sial Cobas.
“Migranti o studenti?”, in studio Susana Belendez, presidentessa della Cooperativa AIPI, con cui facciamo il punto sulla multiculturalità nel mondo scolastico bolognese.
Rubrica “La tazzina di…” a cura di Paolo Patuelli.
Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora.
Stay tuned
Puntata di Giovedì 10 Ottobre
“Dopo Bibbiano: i Servizi di adozione e affido nel bolognese”, ne parliamo con Tiziana Giusberti, Responsabile Centro Metropolitano A.A.A. Adozione Affido Accoglienza Azienda USL di Bologna.
“Lotte, progetti, iniziative: storia di un collettivo di operatori”,
con Federico Colomo della Rete Educatori/educatrici di Rimini-Renos. Rubrica “La tazzina di…” a cura di Paolo Patuelli.
Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora.
Stay tuned.
Puntata di Giovedì 17 Ottobre
“Unipop per Mediterranea”, Antonio Genovese dell’Università Popolare, presenta la serata di finanziamento per Mediterranea Saving Humans, Venerdì 18 Ottobre alla Buca del Pallone (in via del Pallone a Bologna).
“Quanto vale il lavoro educativo?”, in studio Valentino Paoloni,
educatore, tra i promotori dell’inchiesta “WhoCares“.
“Chi assiste gli assistenti? L’infinita e tormentata vicenda degli
Assistenti Igienico Sanitari di Palermo”, ne parliamo con Giorgia Geraci, Slai Cobas Palermo.
Rubrica “La tazzina di…” a cura di Paolo Patuelli.
Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Stay tuned.
Puntata di Giovedì 24 Ottobre
L’educatore professionale oggi. Quali novità?”, Daniele Parmeggiani vice presidente Associazione Professioni Pedagogiche, fa il punto sulle recenti normative che riguardano la figura dell’educatore professionale.
“Verso lo sciopero del 25 ottobre”, ne parliamo con Jacopo (Operatore dell’Assemblea autoconvocata lavoratori/trici del sociale Firenze).
Rubrica “La tazzina di…” curata da Paolo Patuelli. Rubrica EducaWeb curata da Mariarosa.
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Stay tuned
Puntata di Giovedì 31 Ottobre
“Mondo, vita… Dunia. Anime e culture diverse si incontrano sotto il segno della musica”. Antonio Bevacqua, etnomusicologo, e Maurizio Catania, musicista, ci parlano del progetto Dunia, culminato con la pubblicazione di un disco dalle sonorità meticce, nato dal loro incontro con musicisti migranti, profughi, richiedenti asilo di varie parti del mondo”.
Musiche tratte dal disco “Dunia”, primo lavoro della band omonima.
Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
E poi informazione, musica, appuntamenti e tanto altro ancora. Stay tuned.