Podcast “Sig.re e Sig.ri il Welfare è sparito!” Puntate di Dicembre 2017
Tutti i martedì in diretta su Radio Kairos 105.85 e tutti i venerdì la replica della prima parte su Radio Città Fujiko 103.1
Martedì 5 dicembre
“Laboratorio Radio: Tra Musica e Gioco – per parlare di musica, gioco e gioco d’azzardo.”, realizzato dai ragazzi/e dell’associazione Baobab, con la collaborazione dell’associazione Eibo’, Arci e il patrocinio del comune di Bentivoglio. Ospite Adriano De Blasi del servizio dipendenze patologiche (lavora per lo spazio giovani in programmi di promozione salute). Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
Martedì 12 dicembre
“DDL 2343 siamo alla stretta finale, sarà approvazione o disapprovazione?”, ne parliamo con Anna Brigandì (presidente APP – Associazione professioni pedagogiche). “Roma, Festeggiamo Il Cantiere dopo il restyling e la Millo’s streetart. Sabato 16 dicembre”, intervista con il presidente Salvatore Costantino e Emiliano Filippi (Cooperativa sociale Folias). Intervista di Giovanni Romagnani a Mario Mazzocchi, presidente di “Nessuno Resti Indietro” sui temi dell’inclusione autentica. Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
Martedì 19 dicembre
“Ci sono un educatore, un infermiere e un paziente… la Salute Mentale oltre le strettoie della sola pratica farmacologica, una barzelletta o una possibilità?”, ne parliamo in diretta con Giovanni Romagnani, Coordinatore ESP Budrio, Stefano Graziani (Art.4), Francesco Garbari, educatore musicista, Andrea Gargiulo e Daniele Benfenati, presidente e vicepresidente della SISISM (Società Scientifica degli Infermieri della Salute Mentale). Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
Podcast “Sig.re e Sig.ri il Welfare è sparito!” Puntate di Novembre 2017
Tutti i martedì in diretta su Radio Kairos 105.85 e tutti i venerdì la replica della prima parte su Radio Città Fujiko 103.1
Martedì 7 novembre
“Reggio Emilia: disdetta unilaterale contratto integrativo provinciale da parte di Legacoop e Confcooperative, lavoratori delle cooperative tra rabbia, protesta e proposte alternative”, né parliamo con Silvio Rosati (Adl Cobas Reggio E.). “La lotta paga, si può fare“, intervista a Loredana Galano, educatrice professionale, su demansionamento, rischio d’impresa e lavoratrici/lavoratori, banca ore e stipendi non pagati realizzata dalla Rete diritti operatori/trici sociali Ancona. “Protesta operatori socio sanitari per richiedere più personale e ore lavorative a Dosso(Ferrara), intervista ad Antonio (Operatore sociale – S.g.b.). Educaweb a cura di Mariarosa. Buon ascolto.
Martedì 14 novembre
“Animazione Sociale: verso il Social Festival 2017 di Torino”, ne parliamo con Franco Floris, direttore della rivista. “L’infinito travaglio della legge Iori. Uno, nessuno, centomila… profili per l’educatore professionale” ne parliamo con l’onorevole Vanna Iori, prima firmataria della legge. Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa.
Martedì 21 novembre
“Come fare società oggi. Il Social Festival 2017 “, ne parliamo con Franco Floris, direttore della rivista “Animazione Sociale”. Interviste ad alcuni partecipanti al IV Appuntamento Nazionale degli Operatori Sociali di Torino. “Manifestare per noi stessi. Iniziative a sostegno dell’approvazione della Legge Iori“, ne parliamo in diretta con la dott.ssa Anna Brigandì, presidente dell’Associazione Professioni Pedagogiche. “Dalla disdetta del contratto integrativo alla proposta di una piattaforma sui bandi di gara. Il caso Reggio Emilia“, ne parliamo con Danilo del collettivo Eduki di Reggio Emilia. Rubrica EducaWeb curata da Mariarosa. Buon ascolto.
Martedì 28 novembre
“Un emendemento tira o ritira un altro? La strenua lotta per la sopravvivenza della legge Iori“, ne parliamo in diretta con la senatrice Francesca Puglisi, relatrice VII Commissione al Senato sul DDL 2443. “Le notti insonni dell’educatore sonnambulo“, intervista al collega Giuseppe Rambaldo, in prima linea per il riconoscimento delle notti passive. Rubrica Educaweb a cura di Mariarosa. Buon ascolto.
Podcast “Sig.re e Sig.ri il Welfare è sparito!” Puntate di Ottobre 2017
Martedì 10 Ottobre
Ritorniamo per il settimo anno su Radio Kairos 105.85 e, grande novità, il venerdì dalle ore 14 alle 14.30 su Radio Città Fujiko 103.1.
“Anni o sorci verdi? L’esternalizzazione dei Servizi comunali“, ne parliamo con gli educatori dei Centri Anni Verdi del comune di Bologna. “La difficile pratica di ascoltarsi tra colleghi nel mondo dei lavori di cura“, in studio le dott.sse Serena Saggiomo e Sara Loffredo dello Sportello d’Ascolto Psicologico. Poi, informazione, musica e molto altro ancora.
Martedì 17 Ottobre
“Cooperazione internazionale Gvc Italia, presentazione organizzazione e progetti nel mondo”, né parliamo in studio con Dina Taddia (presidente Gvc Italia). “Palermo, inclusione o esclusione scolastica? Operatori sociali, famiglie e studenti disabili uniti nella lotta per rivendicare i propri diritti.” In collegamento telefonico Giorgia Geraci (assistente all’igiene personale disabili – Slai Cobas Palermo). Informazione, musica ed altro ancora. Buon ascolto.
Martedì 24 Ottobre
“Diverso a chi? Creatività e arte sociale contro tutte le differenze“, ne parliamo in studio con Marilena Lodi e Martina Palmieri, socie fondatrici dell’associazione Gruppo Elettrogeno, con Daniele del Pozzo, direttore artistico del Gender Bender International Festival, con Adriana Coppolino, assistente sociale dell’ U.I.E.P.E. Bologna (Ufficio Interdistrettuale Esecuzione Penale Esterna) – Ministero della Giustizia, coinvolta nel progetto di formazione multidisciplinare di teatro e musica rivolto a persone in misura alternativa alla detenzione, educatori e assistenti sociali, con gli attori Fabio Martini, Angela Zini e con il piccolo Ezio. Rubrica EducaWeb curata da Mariarosa. Buon ascolto.
Martedì 31 Ottobre
”Cooperative sociali: diritti negati, notti passive illegali, stipendi non pagati e contratti non rispettati. L’urlo dei lavoratori/trici, la lotta paga si può fare!!”, intervista a Nicola Vinciguerra (ex educatore Coop Coser Ancona). EducaWeb curata da Mariarosa. Buon ascolto.
P.s: per problemi tecnici da noi indipendenti il podcast è incompleto. Ci scusiamo con Loredana Galano e Giuseppe Rambaldo che risentiremo nelle prossime puntate.
SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO PER LAVORATORI DEL SOCIALE
Vi informiamo che ritorna lo “Sportello di ascolto psicologico per lavoratori del sociale“, costruito dagli Educatori Uniti Contro i Tagli insieme alla Dott.ssa Serena Saggiomo e Sara Loffredo.
Un piccolo primo passo per diffondere la cultura del benessere e della tutela psicologica di professioni emotivamente faticose, troppo spesso abbandonate a se’ stesse.
Prenotazioni al numero 3205739784 o scrivendo all’email sportellodascoltoeucit@gmail.com
Lo sportello è gratuito e riapre da ottobre 2017 tutti i Martedì presso gli spazi del TPO ( via Casarini 17/5) dalle 18:00 alle 21.30.
Cosa non è:
– Non è uno spazio di psicoterapia personale né uno spazio per “curare” dei disturbi.
– Non è un momento che sostituisce le supervisioni singole o di Equipe che dovrebbe offrire la cooperativa.
Cosa può essere:
– uno spazio neutro e imparziale di riflessione sui vissuti personali legati al proprio lavoro di educatore, ai rapporti con l’utenza e con la “cornice” lavorativa.
– un aiuto per superare un momento di impasse emotivo legato al proprio lavoro.
– un momento in cui, con l’aiuto di un esperto, si può valutare il proprio livello di burnout e stress lavorativo ed essere informati sui possibili percorsi da intraprendere.
– uno spazio libero di ascolto e di catarsi.
Sei anni di racconti – Gli Educatori Uniti Contro i Tagli si raccontano a FOOD’N’FAIR
Il 25 luglio saremo presenti all’evento FOOD’N’FAIR al Parco 11 Settembre 2001
in collaborazione con Cine-Porto BOff, per raccontare sei anni di Educatori Uniti Contro i Tagli.
Dalle ore 19.30 Think’n’Fair: EducatoriUniti. Sei anni di racconti.
Gli Educatori Uniti Contro i Tagli saranno presenti all’evento per raccontare sei anni di presenza sul territorio con campagne di sensibilizzazione, lotte, eventi, incontri e libera informazione sul mondo del welfare con la trasmissione “SIGNORE E SIGNORI IL WELFARE È SPARITO!”.
ExAequo è la Bottega del Mondo di Bologna, socia di CTM Altromercato e di Equo Garantito. Oltre a essere attiva nel commercio equo e nella finanza solidale, promuove e partecipa a campagne di sensibilizzazione sociale, fornisce servizi di ristorazione.
https://www.facebook.com/ExAequoBottegaDelMondo/
Vi aspettiamo!
Podcast “Sig.re e Sig.ri il Welfare è sparito!” Puntate di Giugno 2017
Martedì 6 Giugno
“Gare d’appalto Asc Insieme e servizio educativo sostegno scolastico Bologna, affinità e divergenze. Quali ricadute avranno sui lavoratori e lavoratrici del sociale?”, ne parliamo con Paolo Carati (Fp Cgil Bologna), Marco Martucci (Usb coop sociali) e Rosella Chirizzi (Sgb). “VIII Incontro Rete Nazionale Operatori Sociali a Milano sabato 10/06, SIAMO OVUNQUE: RICOMPONIAMO LE TRAME, UNIAMO LE LOTTE!”, presentazione in diretta telefonica con Matteo della Rete Operatori Sociali Milano – ReNOS.
Link Audio: https://soundcloud.com/radiokairos/signore-e-signori-il-welfare-e-sparito-martedi-6-giugno-2017mp3
Martedì 13 Giugno
“Anni o sorci verdi? Il futuro dei CAV” ne parliamo in studio e diretta telefonica con i lavoratori dei Centri Anni Verdi del Comune di Bologna. “Di ritorno da Milano. L’ottavo incontro della Rete Nazionale Operatori Sociali” ne parliamo in studio e in diretta telefonica con i colleghi che erano presenti a Milano.
Link Audio: https://soundcloud.com/radiokairos/signore-e-signori-il-welfare-e-sparito-martedi-13-giugno-2017mp3
Martedì 27 Giugno
“Appalti (dis)servizi scolastici. Lo strano caso di San Giuliano Milanese” ne parliamo in diretta con Marta, operatrice sociale di San Giuliano Milanese. E poi in studio con Fabrizio e Stefania: il punto su “Legge Iori“, “Bologna Accoglie-No one is illegal“, “Esternalizzazione Centri Anni Verdi“, “3 luglio – sciopero delle maestre delle scuole d’infanzia comunali di Bologna” e molto altro ancora.
Link Audio: https://soundcloud.com/radiokairos/signore-e-signori-il-welfare-e-sparito-martedi-27-giugno-2017mp3
Buona estate e ci risentiamo a settembre!!
Martelloni (Coalizione Civica), Elena Foresti (Movimento 5 stelle) Centri Anni Verdi: potenziare esternalizzando e precarizzando il lavoro educativo? La strana politica della giunta Merola…
Comunicato stampa mai pubblicato del 8 giugno 2017…quando le possibili esternalizzazioni erano ancora solo “voci di corridoio”.
Questa mattina, in Commissione Istruzione si è discusso di contrasto al bullismo e al cyber-bullismo, il Presidente dell’Istituzione Educazione Scuola ha parlato a lungo dei Centri Anni Verdi (CAV) definendoli “il principale strumento attraverso cui affrontare e prevenire le diverse manifestazioni di violenza fisico-psicologica che interessa la fascia adolescenziale e pre-adolescenziale”. Il Dott. Marcheselli ha giustamente insistito sulla centralità delle attività offerte dai CAV, tra le quali rilevano non soltanto le attività di supporto allo studio, ma anche quelle laboratoriali, ricreative, culturali e di socializzazione, tali da consentire d’intercettare gli adolescenti offrendo loro contesti di socializzazione alternativi ai gruppi ristretti nel cui ambito sono maturati o possono maturare fenomeni violenti tra i quali si annoverano il bullismo e il cyber-bullismo.
Visto il carattere strategico dei CAV, Marcheselli ha altresì precisato che la IES intende rafforzare gli attuali sette Centri, per ulteriormente adeguarli alle crescenti esigenze e alle nuove necessità che interessano la delicata fascia di riferimento.
Né il Dott. Marcheselli né l’Assessora Pillati hanno, tuttavia, risposto ad una specifica domanda relativa alla notizia secondo la quale la IES avrebbe intenzione di esternalizzare almeno tre dei sette Centri Anni Verdi, abbandonando alla più assoluta incertezza il destino degli operatori che vi sono da anni occupati, alcuni dei quali con contratto a tempo determinato in scadenza al 16 giugno.
Troviamo paradossale che dopo un intervento concentrato sulla presentazione dei servizi della IES rivolti all’adolescenza, tra cui spiccano i Centri Anni Verdi, non venga data risposta a questo tema con la risibile motivazione che, a dire dell’Assessora, la questione “non è oggetto della presente Udienza Conoscitiva” (sic!).
Se gli operatori con contratto a tempo indeterminato non sanno se e dove verranno eventualmente trasferiti in caso di esternalizzazione del servizio, i lavoratori a termine, a distanza di una settimana dalla data di scadenza del proprio contratto, nemmeno sanno se avranno, in futuro, un’occupazione. Ciò, in evidente contrasto con il documento di programmazione triennale della stessa IES, approvato in giunta nel mese di marzo, unitamente al bilancio, nel quale si faceva riferimento a “percorsi di stabilizzazione” dei precari impiegati e a possibili nuove aperture di CAV.
Pare consolidarsi la prassi, molto in voga presso l’attuale Giunta, a non prestare alcuna attenzione alle sorti dei lavoratori e delle lavoratrici impegnati nei servizi pubblici, rifiutando il confronto con il personale, considerato alla stregua di una mera voce di costo anche quando esso costituisce, come nel caso dei CAV, il cuore stesso del servizio.
Federico Martelloni (Coalizione Civica per Bologna)
Elena Foresti (Gruppo Consiliare Movinento 5 Stelle)
Lettera aperta all’Amministrazione Comunale dei lavoratori dei Centri Anni Verdi del Comune di Bologna
I Centri Anni Verdi (C.A.V.) sono centri educativi e ricreativi pomeridiani destinati ai ragazzi
dagli 11 ai 14 anni.
Si tratta di un servizio rivolto ai preadolescenti della città di Bologna: laboratori aiuto per lo
studio, attività con la scuola e le famiglie, altre attività in collaborazioni con altre realtà
educative del territorio.
I Centri Anni Verdi accolgono circa 140 minori iscritti e molti altri per attività e momenti
strutturati, ad accesso libero.
A gestire questi servizi, sono una ventina di educatori che oggi si trovano di fronte a una
situazione paradossale: da una parte le dichiarazioni dell’Amministrazione – più volte
ribadite – di una volontà’ di valorizzare l’esperienza dei C.A V., che operano su una fascia
di eta’, la preadolescenza, in cui intende rafforzare il presidio; dall’altra la totale assenza di
informazioni sul futuro del loro lavoro.
Nei C.A. V. Infatti lavorano attualmente 9 educatori a tempo determinato, i cui contratti
scadono nei prossimi giorni – e per alcuni sono gia’scaduti – che, nonostante le reiterate
richieste di informazioni, non hanno ancora avuto nessun riscontro sul loro futuro
lavorativo.
A questa incertezza si aggiungono voci di esternalizzazione del servizio che destano
ulteriore preoccupazione sul futuro dei Centri.
I lavoratori dei Centri Anni Verdi del Comune di Bologna, riuniti in assemblea venerdì’ 9
giugno, insieme a Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fp, esprimono la loro preoccupazione per il futuro
dei C.A.V., e ribadiscono l’importanza che questi servizi rimangano a gestione diretta
dell’Amministrazione Comunale. Ritengono inoltre non rispettoso del loro lavoro l’assenza
totale di informazioni da parte dell’amministrazione, che sta lasciando i lavoratori precari
nella più totale incertezza sul futuro lavorativo.
Per questi motivi, si dichiarano fin da ora pronti ad attivare lo stato di agitazione se
nell’incontro fra OO.SS. e Amministrazione, finalmente convocato per martedì 13 giugno,
non ci saranno risposte adeguate alle loro richieste.
I lavoratori dei Centri Anni Verdi del Comune di Bologna,
riuniti in assemblea venerdì’ 9 giugno 2017
FP Cgil, Cisl FP, Uil FP
http://www.cgilbo.it/wp-content/uploads/2017/06/CAV-lettera-aperta.pdf
Podcast “Sig.re e sig.ri il welfare è sparito!” puntate di Maggio 2017
Martedì 2 Maggio 2017.
“Includere. Progetti per La Creazione Di Una Società dell’Accoglienza” ne parliamo in studio con Maria Cristina Visioli del Coordinamento Refugees Welcome e con Alessandro Belloni de “Il Grinta”, progetto Torneo Dimondi “Un calcio alle barriere”. “L’Accordo sui servizi educativi scolastici a Bologna”, ne parliamo in diretta telefonica con Rosella Chirizzi (SGB). “Primavera d’informazione psicologica”, ne parliamo con Isadora Fortino e Sara Loffredo.
Link audio: https://soundcloud.com/radiokairos/signore-e-signori-il-welfare-e-sparito-martedi-2-maggio-2017
Martedì 9 Maggio 2017.
“Brasile, Aprile 2017, XIX Congresso mondiale delle educatrici e degli educatori”ne parliamo in studio con Anna Mazzola, educatrice che ha partecipato all’evento. “Bologna Accoglie. No One is illegal. Verso la manifestazione antirazzista del 27 Maggio 2017”, in studio Neva Cocchi di YA BASTA! “Nino Web Radio. Una nuova radio a Bologna” ne parliamo in diretta con Michele Pompei, il fondatore. Spazio “Primavera d’informazione psicologica” con Isadora Fortino. Sciopero Educatori servizi scolastici Bologna, intervista a Marco Martucci (delegato USB). Aggiornamenti dal mondo del sociale.
Link audio: https://soundcloud.com/radiokairos/signore-e-signori-il-welfare-e-sparito-martedi-9-maggio-2017
Martedì 23 maggio 2017.
“Pianeta adolescenti: viaggio tra musica, social media, bullismo e cyberbullismo”, laboratorio radio con i ragazzi e le ragazze del servizio unità operativa minori e famiglie Asp Seneca territorio terre d’acqua. “BOLOGNA – NO ONE IS ILLEGAL, verso la manifestazione di sabato 27 maggio”, presentazione dell’evento.
Link audio: https://soundcloud.com/radiokairos/signore-e-signori-il-welfare-e-sparito-martedi-23-maggio-2017mp3
Martedì 30 maggio 2017.
“Intubo quattro visioni#notap”, ne parliamo con la fotografa Alessandra Tommasi. “La pazzia tra malattia e normalità. Quotidianità di un paziente psichiatrico.” ne parliamo in studio con Costanza Tuor (blogger), Giovanni Romagnani (ESP Budrio) e Stefano Graziani (Art.4). “Cooperative sociali, appalti e clausole sociali”, interviste al prof. Giovanni Alleva (consigliere E.R. e giuslavorista), al consigliere comunale Massimo Bugani (M5S), rappresentante delegati e lavoratori indipendenti Pisa e Rosella Chirizzi (Sgb).
Link audio: https://soundcloud.com/radiokairos/signore-e-signori-il-welfare-e-sparito-martedi-30-maggio-2017mp3
Buon ascolto
Fotografie a realizzate da (c)AlessandraTommasi2017
Podcast “Sig.re e sig.ri il welfare è sparito!” puntate di Aprile 2017
Martedì 4 aprile 2017
“We are the champions. Abbattere muri e costruire campetti. Percorsi di inclusione attraverso lo sport”. Ne parliamo in studio con Tullia e Caterina della Brigata della Pace, ideatrici e promotrici del progetto GoALL e Chiara Gallo dei MONDIALI ANTIRAZZISTI. Interviste ai ragazzi della Pallacanestro Cooperativa Bologna e a Giacomo Minuto, educatore sportivo (Sport e handicap).
Link audio: https://soundcloud.com/radiokairos/signore-e-signori-il-welfare-e-sparito-martedi-4-aprile-2017mp3
Martedì 11 aprile 2017
26 aprile 2011 – 26 aprile 2017, sei anni di libera informazione sul mondo del welfare!
“I servizi educativi scolastici a Bologna. Accordi o disaccordi?”. Ne parliamo in diretta telefonica con Francesco Princigalli (CGIL) e Marco Martucci (USB). Presentazione iniziativa “Primavera d’informazione psicologica” con le Dott.sse Isadora Fortino e Sara Loffredo. Buon ascolto.
Link audio: https://soundcloud.com/radiokairos/signore-e-signori-il-welfare-e-sparito-martedi-11-aprile-2017